Chi siamo
Distretto Rurale del Villanova
Il nostro Distretto
si estende nei territori di Villanova Monteleone, Monteleone Roccadoria, Romana, Mara e Padria

L’Unione dei Comuni del Villanova, nella qualità di Ente promotore ha voluto procedere alla costituzione di un distretto rurale, di cui all’art. 26 della Legge Regionale 7 agosto 2014, n.16, con le procedure stabilite dalle direttive di attuazione approvate con deliberazione di Giunta Regionale n. 11/8 in data 11.3.2020.
​
E’ stata garantita una ampia concertazione, coinvolgendo le rappresentanze economiche, sociali e istituzionali del territorio, svolgendo azioni di animazione del territorio sopratutto incontri, destinati a promuovere la costituzione del distretto stesso.
Il percorso è stato avviato nel 2021 proseguendo nel 2022. Per quanto concerne l’organizzazione amministrativa, è stata condotta un’interlocuzione con i portatori d’interesse, con una compagine pubblico privata, con circa 140 soci, rappresentativi degli operatori economici, sociali e istituzionali del territorio di riferimento. Quale forma giuridica di diritto privato senza scopo di lucro è stata individuata la Associazione no Profit, che risponde al meglio alla funzione del distretto finalizzata alla promozione dello sviluppo dei territori e dei loro sistemi produttivi.
​
Con Atto costitutivo del 12 aprile 2022, è stata costituita la Associazione “Distretto Rurale del Villanova”. La composizione del Consiglio Direttivo della Distretto Rurale del Villanova è stata determinata dall'Assemblea ordinaria, secondo le modalità contenute nel Regolamento. Il Distretto del Villanova ha presentato domanda di riconoscimento del distretto, al competente Servizio dell’Assessorato Regionale dell'Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale. Con determinazione n. 1297 prot. 26887 del 29/12/2022 il competente Assessorato della RAS ha accolto la domanda di riconoscimento. Il Distretto Rurale del Villanova è stato inoltre iscritto al Registro nazionale dei distretti del cibo istituito presso il Ministero delle politiche agricole e forestali.
Si sta provvedendo all’avvio dell’iter per l’iscrizione al Registro Regionale delle Persone Giuridiche.
I limiti territoriali del Distretto rurale del Villanova comprendono l’intero territorio dei Comuni dell’Unione del Villanova.

I settori produttivi
il distretto conta 148 soci
Al Distretto hanno aderito, in qualità di soci fondatori, circa 150 aziende e associazioni afferenti principalmente ai settori primario secondario e terziario.
Tra le categorie ascrivibili ricordiamo:
- Aziende zootecniche ovicaprine
- Aziende zootecniche bovine da carne
- Aziende suinicole
- Aziende apistiche
- Aziende ortofrutticole
- Aziende florovivaistiche
- Agriturismo
- Associazioni culturali
- Associazioni sportive del cavallo da saltoostacoli
- Commercio
- Ristorazione
- Ricettività
La categoria maggiormente rappresentata inerente all’allevamento di pecore da latte, immediatamente succeduta dall’allevamento di bovino da carne, un altro aspetto importante è rappresentato dal settore secondario della trasformazione del latte ovino e caprino che vede la sua rappresentazione maggiore nella cooperativa di Villanova Monteleone, la realtà industriale di lavorazione prodotti lattiero caseari piu grande del territorio.
La connotazione di Distretto Rurale si concretizza quindi con l’interazione tra settori differenti. Entrano, pertanto, nel novero delle attività imprenditoriali coinvolte anche l’allevamento, l’artigianato, la ricettività e la ristorazione. Il territorio distrettuale, infatti, si caratterizza per la spiccata sinapsi produttiva e culturale tra settori economici differenti ma accumunati dalla stretta relazione fra essi e con il territorio che li ospita e sul quale riversano (e attingono) una parte consistente della propria operatività

